martedì 30 ottobre 2012

Esami effettuabili in studio f) Scoliometria

images

 

Ideato dal Dr. W. Bunnell , è stato utilizzato per lo screening della scoliosi negli U.S.A. su 4.800.000 scolari.

 

 

  • Esso permette di misurare con facilità e rapidità il grado di inclinazione assiale del tronco provocato da una deformità vertebrale. E’ sufficiente far flettere il soggetto in avanti, posare lo scoliometro sul dorso con il segno “0” in corrispondenza delle spinose e leggere il grado di inclinazione.

Esami effettuabili in studio e) Podoscopia

 

imagesCATDN6WJIl podoscopio è costituito da una struttura portante in legno o in metallo, con un piano trasparente di cristallo o metacrilato sul quale il paziente sale, a piedi nudi. Il piano trasparente è illuminato tangenzialmente da un sistema a luce diretta (neon) o a luce polarizzata, che rende più evidenti le immagini. In un piano inferiore, uno specchio inclinato riflette l’immagine della pianta dei piedi e ne permette una più comoda visualizzazione. Le informazioni derivano dal contorno dell’impronta e, in misura molto approssimativa, dalla distribuzione dei carichi, evidenziata dalla differente intensità luminosa, soprattutto nei podoscopi a luce polarizzata.

La tecnica è relativamente semplice e l’esame è facilmente realizzabile nei bambini di età superiore ai 3-4 anni. L’esame podoscopico non è significativo prima dei 3-4 anni in quanto il piede piatto è fisiologico.

Durante l’attività professionale, il Pediatra incontrerà nella grande maggioranza dei casi dei piedi piatti di primo o di secondo grado, flessibili, correggibili, simmetrici, asintomatici, che necessitano soltanto di controlli podoscopici periodici. In questo caso il suo compito principale è quello i rassicurare i familiari. Negli altri casi può far ricorso ad uno specialista ortopedico.

Nella figura e’ illustrato il podoscopio utilizzato in studio.